Alberto Lenzi assessore regionale al lavoro

Dettagli della notizia

Per il sindaco di Fauglia anche le deleghe a innovazione tecnologica, sulla Cybersicurezza e altre

Data:

20 novembre 2025

Data scadenza:

15 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

All'assessore regionale Alberto Lenzi, sindaco di Fauglia fino al prossimo Consiglio Comunale, il presidente Eugenio Giani ha conferito le deleghe al Lavoro, Formazione e Innovazione Digitale.

Ecco la composizione della giunta regionale con le relative deleghe:

Il presidente Eugenio Giani terra per sé le deleghe a: Bilancio, Toscana Diffusa, Acqua, Energia, Protezione Civile e Personale. Protezione Civile, Sport, Montagna, Rapporti con enti locali, Relazioni internazionali, Poltiche Giovanili, Geotermia.

Mia Diop (vicepresidente): Pace, Cooperazione internazionale, Cultura della legalità e Partecipazione.

Leonardo Marras: Sviluppo economico, turismo e agricoltura (più cave).

Cristina Manetti: Cultura, parità di genere, rapporti con le università, diritto alla felicità e rapporti Ue, comunicazione ed editoria, turismo culturale.

Alessandra Nardini: Educazione e Istruzione, Accoglienza e Immigrazione, Diritto alla Casa, Cultura della Memoria.

Filippo Boni: Infrastrutture, Trasporti e Urbanistica.

Davide Barontini: Ambiente.

Monia Monni: Sanità, diritto alla salute e politiche sociali.

Alberto Lenzi: Lavoro, Formazione e Innovazione Digitale.

Alla nuova giunta regionale il più sincero augurio di buon lavoro. Un augurio particolare e affettuoso ad Alberto Lenzi, nostro concittadino e sindaco per quasi 7 anni del Comune di Fauglia.

Ulteriori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/archivio/-/asset_publisher/Lyd2Is2gGDzu/content/id/245783984?fbclid=IwY2xjawOMVG9leHRuA2FlbQIxMABicmlkETBjSmRFWjg2WUQzZGNmMXFmc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHgzNQyckLL2a7eraPmr-5jcUougZ9yLeakmdvXQonhEnH3UFUnrLeGpVqcvW_aem_JIUhnSlRSJS5VWmL36ay8Q

 

Ultimo aggiornamento

20/11/2025, 20:14

Residenze artistiche a Poggio alla Farnia

Dettagli della notizia

Il Comune di Fauglia concede il patrocinio a un’iniziativa unica nel suo genere

Data:

20 novembre 2025

Data scadenza:

01 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Fauglia concede il patrocinio a un’iniziativa unica nel suo genere.

Otto appuntamenti mensili, da oggi fino a maggio, trasformeranno la residenza artistica di Pailunga (località Poggio alla Farnia) in uno spazio di esplorazione emotiva e creatività condivisa. Il progetto, ideato dal cantautore e produttore Pier Cortese insieme al pianista e compositore Giulio Fagiolini, propone laboratori musicali e artistici che coinvolgeranno anche altri giovani artisti ospiti.

Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 21, si svolgerà il secondo incontro. Ciascuno degli incontri in programma sarà dedicato a un’emozione diversa, raccontata attraverso musica, improvvisazioni, pittura, poesia e suggestioni sensoriali. Il pubblico non sarà solo spettatore, ma parte attiva e co-protagonista di un viaggio artistico e umano.

Il Comune sostiene questa proposta che valorizza i talenti emergenti e arricchisce l’offerta culturale del territorio.

Nella grafica sono riportate le date degli appuntamenti mensili.

 

Ultimo aggiornamento

20/11/2025, 20:03

Concluso il ciclo di eventi in ricordo di Leopoldo di Toscana

Dettagli della notizia

Spettacolo di burattini a cura di Habanera Teatro dedicato ai ragazzi delle scuole elementari

Data:

20 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con lo spettacolo di burattini a cura di Habanera Teatro, si è concluso stamani 20 novembre 2025 al Teatro Comunale il ciclo di manifestazioni per il 260° anniversario 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come granduca di Toscana, che si distinse per le molteplici riforme per modernizzare il territorio regionale e migliorare le condizioni di vita degli abitanti.

La platea era popolata dai bambini delle scuole elementari di Fauglia, che non si sono persi nemmeno una battuta della messa in scena di due fiabe tipiche della tradizione toscana, con pupazzi animati e burattini in gommapiuma: “Buchettino e l’orco” e “La storia della gallina secca”. Dietro le quinte, ad animare i burattini, Patrizia Ascione e Stefano Cavallini.

Le manifestazioni relative all’insediamento del Granduca Leopoldo, realizzate grazie al contributo della Regione Toscana e organizzate dal Comune di Fauglia, dal Teatro dell’Aglio e dalla Cooperativa Microstoria, si sono tradotte in un concerto di musica lirica alla Lucciola con la soprano Patrizia Cigna e il pianista Giovanni Giannini; in una mostra archivistica curata da Caterina Degasperi presso la Saletta Kienerk e in una serie di iniziative in ambito scolastico, tra cui un lavoro sugli stemmi che ha coinvolto gli scolari di quarta elementare.

Stamani, appunto, la conclusione del ciclo al Teatro Comunale, grazie al bello spettacolo di burattini a cura di Habanera Teatro.

Ultimo aggiornamento

20/11/2025, 19:32

La guerra svelata di Cassandra

Dettagli della notizia

Spettacolo venerdì 21 novembre 2025 ore 21:00 in scena al Teatro Comunale di Fauglia nell’ambito della stagione teatrale 2025/2026.

Data:

19 novembre 2025

Data scadenza:

22 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Secondo appuntamento della stagione 2025-2026 presso il Teatro Comunale di Fauglia. Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 21,15 andrà in scena “La guerra svelata di Cassandra” di Salvatore Ventura, con Gaia Aprea. La regia è di Alessio Pizzech, per una produzione di Nutrimenti Terrestri e Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali In collaborazione con Mithos Troina Festival.

“La Guerra svelata di Cassandra” ovvero come descrivere la guerra e i suoi orrori, attraverso gli occhi di una donna e raccontarne così le motivazioni tutte maschili, nonché le menzogne e le falsità che intorno ad essa si costruiscono come giustificazioni, ieri come oggi. Il Mito di Cassandra continua a essere uno strumento di rilettura delle contraddizioni della storia che attraversiamo come uomini, ed ha rappresentato una lente d’ingrandimento per cercare un senso, una luce per i tempi bui.

Dopo tanti omaggi letterari a questo straordinario personaggio, Salvatore Ventura si cimenta nella composizione di un pezzo di teatro estremamente denso di emozioni. Il giovane drammaturgo palermitano dà una lettura di Cassandra che mutua aspetti dalle tante versioni letterarie del personaggio classico, in primis Christa Wolf, ma ne costruisce una visione autonoma e tratteggia una figura di donna, perfettamente calata nelle contraddizioni di questo nostro tempo. La Cassandra, a cui darà voce e corpo Gaia Aprea, è creatura dell’oggi ed articola un monologo teatrale originale nella forma della scrittura e straordinariamente carico di rimandi alla cronaca quotidiana.

Cassandra del 2025, vuole farsi esempio per noi, monito per i nostri assordanti silenzi e mi piace così immaginarla tra le strade bombardate di Kiev o tra le macerie di Gaza o tra le fila di uomini e donne massacrati in qualche parte della terra.

Costo biglietti: intero: € 15,00; ridotto: € 12,00.

Prevendita: disponibile su www.diyticket.it

Informazioni e prenotazioni: 375 5615955; info@teatrodifauglia.it

Ultimo aggiornamento

19/11/2025, 17:55

Teatro Comunale di Fauglia

Dettagli della notizia

Su il sipario sulla stagione 2025 – 2026

Data:

15 novembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Anche quest’anno, il Teatro Comunale di Fauglia si prepara ad accogliere grandi artisti che si alterneranno sul palco per intrattenere, divertire e far riflettere. La stagione teatrale 2025-26 debutta sabato 15 novembre, con Tommaso Taddei, protagonista de Il coccodrillo, di cui è anche autore, tratto dall'omonimo e incompiuto racconto di Dostoevskij, che lo definì una birichinata letteraria, scritta soltanto per far ridere.

La stagione prosegue con un cartellone variegato, ricco di importanti interpreti, come Gaia Aprea, che sarà la protagonista de La guerra svelata di Cassandra, per la regia di Alessio Pizzech. Premiata come migliore attrice protagonista con Le maschere del teatro (2018), Gaia Aprea ha collaborato con i più importanti registi teatrali, da Luca Ronconi a Glauco Mauri, da Luca De Fusco a Maurizio Scaparro, a Davide Livermore.

La stagione continua con alcune esilaranti commedie, come La strana coppia (al femminile), Sarto per signora e Spirito allegro, quest’ultima portata in scena dalla compagnia di casa, il Teatro dell’Aglio.  E poi ci sarà un grande ritorno: quello della comica toscana Katia Beni con Diritti o rovesci… ma pari!, un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni e fraintesi, pulsioni sessuali, sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati.

A concludere la stagione, che comprende in tutto 9 spettacoli, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, melodramma giocoso in due atti diretto da Gian Paolo Mazzoli, quale restituzione al termine di un percorso formativo per giovani cantanti lirici.

“Il Teatro Comunale di Fauglia, anno dopo anno, sta diventando un polo culturale di riferimento per tutta la comunità delle Colline Pisane”, sottolinea Maurizio Canovaro, Presidente del Teatro dell’Aglio APS e Direttore Artistico del Teatro Comunale di Fauglia. “Agli spettacoli in stagione si aggiungeranno poi alcuni appuntamenti domenicali per famiglie, concerti e altri eventi, perché il teatro deve essere aperto anche ai cittadini e alle realtà del territorio che desiderano esibirsi in questo spazio meraviglioso”.

“Prosegue proficuamente la collaborazione con l’Associazione Teatro dell’Aglio” dichiara il Sindaco di Fauglia Alberto Lenzi. “Anche quest’anno siamo riusciti a mettere in campo un’offerta di grande qualità che siamo certi incontrerà il favore non solo dei cittadini faugliesi ma anche di quelli di tutto il circondario, che non sempre hanno a disposizione una struttura delle dimensioni e potenzialità del nostro Teatro Comunale”.

A Fauglia – sottolinea l’assessora alla Cultura Emanuela Rombi da anni ci impegniamo, non senza difficoltà, a proporre spettacoli e eventi culturali di rilievo con artisti di livello nazionale, attivando anche collaborazioni con altri teatri prestigiosi come il Verdi di Pisa. Parallelamente promuoviamo anche iniziative che coinvolgono la scuola e le associazioni del territorio in maniera da consentire a più persone possibili l’accesso e l’utilizzo del Teatro, quale luogo di cultura e di socializzazione”.

Il costo dei singoli biglietti varia da 10 a 18 euro. Riduzioni:
minori 18 e maggiori 65 anni. Per prenotazioni: WA 375 5615955 oppure info@teatrodifauglia.it. Prevendita su www.diyticket.it Per conoscere il cartellone completo ed essere sempre informati sulle attività del teatro basta iscriversi alla newsletter sul sito www.teatrodifauglia.it

Ultimo aggiornamento

15/11/2025, 12:45

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Dettagli della notizia

Sabato 22 novembre, al Teatro Comunale, mercatino di beneficenza e lettura scenica.

Data:

14 novembre 2025

Data scadenza:

23 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

In vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Amministrazione comunale ha programmato due eventi per sabato 22 novembre: un mercatino dell’usato i cui proventi saranno devoluti alla Casa della Donna di Pisa e una lettura scenica. Entrambi gli eventi si terranno al Teatro Comunale.

Il mercatino dell’usato, dalle 10:30 fino alle 19:00, sarà allestito nell’atrio del Teatro comunale.  Si tratta di un mercatino di beneficenza per una raccolta fondi da destinare alla Casa della Donna di Pisa.

Alle 17,30 si svolgerà la lettura scenica in Teatro dal titolo “Maryland” di Lucy Kirkwood, per la regia di Sara Soncini con il Gruppo di Teatro dell’Università di Pisa.

Al termine sarà offerto un rinfresco al pubblico intervenuto.

Il Comune di Fauglia promuove, attraverso la propria attività istituzionale, azioni concrete volte

alla tutela del genere femminile da ogni forma di violenza e prevaricazione, fisica e psicologica, alla

valorizzazione dell’esperienza femminile nella società, alla creazione di spazi di parità sostanziale, al fine di produrre un cambiamento positivo nell’intera comunità.

Per questa ragione, negli anni, il Comune di Fauglia, negli anni, ha inoltre promosso una serie di azioni simboliche al fine di sensibilizzare la popolazione sulla questione di genere e da tempo ha attivato una stretta collaborazione con la Casa della Donna di Pisa.

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, nei primi nove mesi di quest’anno i casi di femminicidio in Italia sono stati 73, di cui 60 in ambito familiare e affettivo e 44 per mano di partner o ex-partner. Sono numeri che attestano una realtà drammatica e sconvolgente.

 

Ultimo aggiornamento

14/11/2025, 15:00

Inizia la stagione teatrale 2024-2025

Dettagli della notizia

Sabato 15 novembre serata inaugurale con “Il Coccodrillo” da Fedor Dostoevskij, di e con Tommaso Taddei

Data:

13 novembre 2025

Data scadenza:

16 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sarà la compagnia “Gogmagog” ad inaugurare la nuova stagione 2025/2026 del Teatro Comunale, realizzata dall'Associazione Teatro dell'Aglio Aps in collaborazione con il Comune di Fauglia. L’appuntamento è fissato per sabato 15 novembre alle ore 21:15.

In scena “Il Coccodrillo” da Fedor Dostoevskij, di e con Tommaso Taddei (luci: Antonella Colella).

Eccessivo paradossale, caustico e umoristico, “Il Coccodrillo” è tratto dall'omonimo e incompiuto racconto di Dostoevskij. Utilizzando il corpo come metafora e anticipando altre e più tremende metamorfosi novecentesche, l'autore ci accompagna in una riflessione attorno al concetto di verità, tratteggiando con sarcasmo il culto del profitto, l'ascesa della borghesia, la passione per i centri commerciali e il positivismo. Dostoevskij definì Il coccodrillo una birichinata letteraria scritta soltanto per far ridere, ma forse anche questa sua definizione era solo una... birichinata.

Tommaso Taddei è uno dei fondatori del gruppo di ricerca teatrale “Gogmagog”, che dal 2000 è compagnia stabile al Teatro Studio di Scandicci, riconosciuta dalla Regione Toscana. Con “Gogmagog” Taddei porta avanti un lavoro autonomo di ricerca, incentrato principalmente sul lavoro d’attore e sulla drammaturgia, privilegiando la scrittura originale e gli autori contemporanei.

Interi €12; ridotti (under 18/over 65) €10

Info e prenotazioni: whatsapp 375.5615955; info@teatrodifauglia.it

Ultimo aggiornamento

13/11/2025, 21:21

Asta pubblica per l’alienazione Villa Pietri, Fauglia – 3° AVVISO

Dettagli della notizia

Il Comune di Fauglia intende procedere alla vendita per pubblico incanto a corpo, esente iva, del complesso “VILLA PIETRI” e del terreno circostante, loc. Montalto, Via A. Bellini Pietri, 6 - Fauglia (PI) - importo a base d’asta €. 1.032.000,00

Data:

25 ottobre 2025

Data scadenza:

24 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il lotto è costituito dall’ex residenza socio-sanitaria denominata “Villa Pietri” che si articola su due corpi di fabbrica e su altri piccoli fabbricati indipendenti (magazzino e locali tecnici) per una Superficie totale lorda (Stl) di mq 2.190, più la possibilità di realizzare una Superficie Edificabile (SE) aggiuntiva di mq 1.300 di nuova costruzione. Completano il lotto terreni agricoli per un totale di mq. 17.490.

Le destinazioni urbanistiche ammesse per l’intero complesso comprendono attività del tipo:

socio sanitario - sportivo -  direzionale - turistico ricettive anche di tipo ricreativo.

Esiste la possibilità di inserire tra le destinazioni urbanistiche quella residenziale subordinata ad una variante urbanistica a spese e cura del richiedente.

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è lunedì 24 novembre 2025 alle ore 12.00

 

A cura di

Ufficio Urbanistica, edilizia privata - SUE

Svolge l’attività di pianificazione e programmazione del territorio.
Gestisce lo svolgimento degli adempimenti e formazione di atti in materia di attività edilizia.

Ultimo aggiornamento

13/11/2025, 10:19

Il Sindaco Alberto Lenzi nominato Assessore Regionale

Dettagli della notizia

Lettera aperta ai cittadini faugliesi

Data:

11 novembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il Sindaco di Fauglia, Alberto Lenzi, è stato nominato Assessore dal Presidente della Giunta Regionale Eugenio Giani. L'assunzione dell'incarico è incompatibile con il mantenimento della carica di Sindaco. Qui di seguito la lettera aperta che Alberto Lenzi ha rivolto ai cittadini faugliesi.

 

Cari faugliesi,

mentre scrivo mi accorgo di essere preso da una profonda e duplice emozione. Come saprete dalle anticipazioni di stampa, il Presidente della Giunta Regionale, Eugenio Giani, mi ha conferito l’incarico di assessore regionale.  Questa nomina rappresenta un grande onore istituzionale oltre che politico. L’opportunità di impegnarmi in un territorio più vasto, mettendo a frutto l’esperienza che ho acquisito qui, nei miei sette anni da Sindaco di Fauglia, la sento come un privilegio che mi riempie di orgoglio. Ne sono onorato, poiché la nomina – di cui ringrazio il Presidente Giani – la percepisco come un attestato di stima per il lavoro che abbiamo saputo compiere, tutti insieme, per far crescere la nostra comunità faugliese.

Ma la soddisfazione si mescola, inevitabilmente, al peso di un addio anticipato. Dopo il primo mandato, nel maggio 2024 mi avete riconfermato sindaco con il 63% dei consensi. È stato un risultato oltre le mie aspettative, di cui ancora vi ringrazio. Lasciare questa carica, che ho ricoperto con totale spirito di servizio, e doverlo fare anzitempo, per me rappresenta una prova emotiva non indifferente.

Abbiamo condiviso sfide complesse, successi inattesi e momenti difficili. Abbiamo inaugurato la palestra coperta, restaurato il vecchio campanile, iniziato a costruire l’asilo nido di Valtriano, messo a punto il progetto esecutivo per la nuova scuola media, incentivato e difeso l’occupazione, migliorato e ampliato la gamma dei servizi sociali, sanitari e alla persona, innalzato l’offerta culturale, incentivato il turismo, spinto sul fronte dell’innovazione. Ma tanto resta da fare e mi dispiace di non portare a termine i progetti già avviati.

Per tutto questo ringrazio i consiglieri comunali per avermi consentito di amministrare al meglio delle mie possibilità. Ringrazio il vice-sindaco Carli, gli assessori Molfettini, Rombi, Signorini e, nella precedente consiliatura, Rossi per la leale collaborazione, l’impegno profuso e per i continui stimoli che giorno dopo giorno hanno saputo darmi. E ringrazio i dipendenti comunali per la qualità del loro lavoro quotidiano, traducendo in pratica idee, programmi e obiettivi. Grazie anche al mondo dell’Associazionismo e del Volontariato, che ci ha supportato in tantissime iniziative contribuendo a rafforzare i legami comunitari, la partecipazione e la coesione sociale.

Il nuovo incarico di assessore regionale è incompatibile con la carica di Sindaco, dalla quale decadrò a breve. Il ruolo che andrò a coprire mi porterà a un tavolo di lavoro diverso, ma non mi allontanerà mai da voi. Per la prima volta Fauglia esprime un assessore regionale e io, che sono faugliese, manterrò saldo il legame che mi unisce a questo paese e ai suoi abitanti.

Vi saluto con l'augurio di un futuro di continuo progresso. So che il vice-sindaco Carlo Carli, la Giunta e l'intero Consiglio sapranno gestire al meglio la fase di transizione fino alle nuove elezioni.

Grazie per la fiducia che mi avete accordato in questi sette anni, lavorare per voi è stato un grande onore.

Alberto Lenzi, Sindaco di Fauglia

 

Ultimo aggiornamento

11/11/2025, 09:33

Antincendio, corso per volontari de La Racchetta

Dettagli della notizia

Dopo la firma della convenzione con il Comune di Fauglia, La Racchetta OdV ha iniziato ufficialmente la propria attività di protezione civile e antincendio boschivo.

Data:

05 novembre 2025

Data scadenza:

17 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Dopo la firma della convenzione con il Comune di Fauglia, La Racchetta OdV ha iniziato ufficialmente la propria attività di protezione civile e antincendio boschivo.

In un suo intervento, il presidente Andrea Garzelli sottolinea quanto sia cruciale «la rapidità di intervento in un territorio che in passato ha affrontato importanti fenomeni meteo e incendi boschivi. La presenza costante e locale dei volontari è l'unica garanzia per ridurre i rischi e proteggere abitanti, animali e strutture».

Per questi motivi l’Associazione ha organizzato un corso gratuito per operatori antincendio boschivo riconosciuto dalla Regione Toscana secondo le seguenti modalità:

Sabato 15 e domenica 16 novembre.

Ore 8:00-18:00 entrambi i giorni.

Bientina; base La Racchetta Cerbaie, via del Monte est.

Perché diventare volontario?

  • Formazione Completa: La Racchetta, attiva in Toscana da oltre 50 anni, offre formazione certificata in Antincendio Boschivo (AIB) e Protezione Civile, con mezzi e attrezzature specifiche per ogni emergenza.
  • Esperienza di Rilievo: i volontari de La Racchetta sono intervenuti in tutte le emergenze regionali e nazionali che lo hanno richiesto.
  • Attività a 360°: oltre all'emergenza, si potrà fare sensibilizzazione, partecipare a progetti nelle scuole e impegnarsi nella salvaguardia ambientale, oltre che a servizi di supporto e a manifestazioni.
  • Aggregazione: le sedi sono anche un luogo dove nascono amicizie e idee, un vero centro di aggregazione sociale.

L’appello conclusivo di Andrea Garzelli: «Unisciti al nostro distaccamento per metterti in gioco e renderti utile. Non c'è nessun obbligo di frequenza: ognuno dà ciò che può. Anche solo un'ora in un momento di emergenza può fare la differenza per la nostra comunità»

Per informazioni rivolgersi al numero 333 395 9097

Ultimo aggiornamento

05/11/2025, 16:59

Attenti alle telefonate-truffa

Dettagli della notizia

Persone sole più a rischio, le raccomandazioni dei Carabinieri

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il rischio delle telefonate-truffa è sempre dietro l’angolo. Per questa ragione i Carabinieri di Fauglia raccomandano di prestare attenzione soprattutto alle persone sole, avvertendole di non dare seguito a chiamate provenienti da finti appartenenti alle forze dell’ordine che segnalano incidenti a carico di familiari.

Nel caso in cui le chiamate arrivino sull’apparecchio telefonico fisso, i Carabinieri consigliano di recarsi dai vicini per segnalare l’evento al 112, senza utilizzare lo stesso telefono sul quale si è ricevuta la chiamata. Naturalmente la raccomandazione vale anche per quanti hanno genitori e parenti che vivono da soli.

Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 17:28

Il 4 novembre, giorno di riflessione

Dettagli della notizia

Il Sindaco Alberto Lenzi ricorda il significato della celebrazione

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

- Il 4 Novembre, giornata dell’unità nazionale e delle Forze Armate, ci invita a guardare alla nostra storia con senso di responsabilità, per costruire insieme un futuro fondato su solidarietà, libertà e progresso. Con l’approvazione della legge 27 del 1° marzo 2024, in questa data si commemorano non solo la fine della prima guerra mondiale e i caduti sui campi di battaglia, ma si celebrano anche l’unità nazionale e le Forze Armate.


- In un'epoca caratterizzata da conflitti sanguinosi, il 4 novembre costituisce un’occasione di riflessione profonda sugli orrori della guerra, rafforzando l’impegno per la pace e per la soluzione diplomatica delle controversie internazionali. Le drammatiche sfide del presente possono essere affrontate solo da un Paese unito e da un’Europa coesa, in cui le Forze Armate siano al servizio della democrazia come garanti di pace, sicurezza e solidarietà.

Alberto Lenzi
Sindaco di Fauglia

Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 09:12

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.