Elezioni regionali, Eugenio Giani al 56,25%

Dettagli della notizia

I dati definitivi nelle quattro sezioni di Fauglia: Alessandro Tomasi al 37,05%, Antonella Bundu ottiene il 6,70%

Data:

13 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Concluse le operazioni di spoglio nei quattro seggi di Fauglia.

Ecco i risultati definitivi dei candidati alla Presidenza della Giunta Regionale e delle liste collegate.

Eugenio Giani

Voti 756 (56,25%) 

Voti di lista

Pd: 383 (31,47%)

Alleanza Verdi Sinistra: 114 (9,37%)

Eugenio Giani Presidente Casa Riformista: 103 (8,46%)

Movimento 5 Stelle: 79 (6,49%)

Totale liste: 679 (55,79%)

 

Alessandro Tomasi

Voti 498 (37,05%)

Voti di lista

Fratelli d’Italia: 345 (28,35%)

Lega Toscana per Salvini Premier: 56 (4,60%)

Forza Italia – Udc – Tomasi Presidente: 47 (3,86%)

È ora! Lista civica Tomasi Presidente: 6 (0,49%)

Noi moderati civici per Tomasi: 5 (0,41%)

Totale liste: 459 (37,72%)

 

Antonella Bundu

Voti 90 (6,70%)

Voti di lista

Toscana Rossa: 79 (6,49%)

 

Ulteriori info sul portale Eligendo: https://elezioni.interno.gov.it/risultati/20251012/regionali/scrutini/primoturno/090620620140

 

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 18:31

Elezioni del Consiglio regionale della Toscana

Dettagli della notizia

La percentuale dei votanti a Fauglia. Domani 13 ottobre scrutinio in tempo reale.

Data:

12 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ecco il dato percentuale complessivo di affluenza nei quattro seggi del comune di Fauglia:

 

Aventi diritto: 3.137

Votanti: 1.384

Affluenza: 44,12% 

 

13 ottobre 2025 ore 15:    44,12% (precedente 64,05) DATO DEFINITIVO

12 ottobre 2025 ore 2331,81% (precedente 48,64%)

12 ottobre 2025 ore 19:  25,34% (precedente 39,12%).

12 ottobre 2025 ore 12:   9,75% (precedente 15,21%)

 

Ulteriori informazioni possono essere tratte direttamente sulla piattaforma Eligendo: https://elezioni.interno.gov.it/risultati/20251012/regionali/votanti/primoturno/090620140

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 19:55

"La Racchetta" cerca volontari

Dettagli della notizia

Per attività di antincendio boschivo e protezione civile

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L'Associazione "La Racchetta", con la quale l'Amministrazione comunale di Fauglia ha sottoscritto una convenzione per le attività di antincendio boschivo e di protezione civile, cerca volontari a Fauglia.

L'associazione opera su buona parte del territorio regionale, forte dei suoi 2200 volontari e di 218 automezzi. Dispone di 31 sedi operative, tra cui quella di Cascina. Per informazioni e adesioni ci si può rivolgere a: Andrea 333.5939097; Alessandro 342.5514573; Filippo 335.284336.

 

 

 

Ultimo aggiornamento

08/10/2025, 15:42

Eventi Metereologici 2022 e 2023 - Ulteriori contributi per LE attività economiche e produttive extra - agricole

Dettagli della notizia

possibilità per le attività economiche e produttive extra-agricole di presentare un'ulteriore domanda di contributi per i danni subiti per eventi metereologici del 2 novembre 2023

Data:

06 ottobre 2025

Data scadenza:

09 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Eventi meteorologici 2022 e 2023– Ulteriori contributi per LE attività economiche e produttive extra-agricole

In relazione agli eventi meteorologici di cui alle delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023. le attività economiche e produttive extra-agricole in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui allegato C dell’OCDPC 1158/2024 possono presentare ulteriore domanda di contributo.

Per partecipare, i requisiti nello specifico sono:

• aver già proceduto alla rendicontazione di tutte o di parte delle spese sostenute e dichiarate nella Scheda di segnalazione danni (modello C1), relativamente alle spese eccedenti l’importo ricevuto a titolo di immediato sostegno (pari ad un massimo di Euro 20.000,00) ed entro i limiti dell’importo del danno complessivo;

• pur avendo presentato la Scheda di segnalazione danni (modello C1), non aver successivamente presentato la relativa rendicontazione e domanda di erogazione, o non essere state ammesse a contributo.

La domanda di contributo, concedibile entro il limite massimo complessivo di euro 450.000,00, dovrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 dal 29/10/2025 esclusivamente sulla piattaforma accessibile dall’homepage del sito internet di Sviluppo Toscana S.p.A. www.sviluppo.toscana.it

Il termine ultimo per la presentazione delle domande: ore 16,00 del 09/12/2025.

Si rimanda per tutti i dettagli alla documentazione regionale allegata

A cura di

Ufficio Protezione civile

Svolge le attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità, gestendo il superamento delle emergenze.

Daniele Ceccanti

Descrizione breve
Istruttore Tecnico
  • Daniele Ceccanti
icona_uomo
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

06/10/2025, 06:41

Trasporto scolastico: avvio del servizio, percorsi ed orari

Dettagli della notizia

Dal 6 ottobre prende avvio il Servizio di Scuolabus. Tutte le informazioni sui percorsi e gli orari delle fermate

Data:

03 ottobre 2025

Data scadenza:

30 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

A seguito della nuova gara di appalto appena conclusa è stata individuata la nuova ditta che effettua il servizio di trasporto scolastico, si tratta della Itaca società cooperativa di Ponsacco.

Si riportano in allegato i percorsi con gli orari e le fermate:

1) Giro di Acciaiolo-Luciana

2) Giro Fauglia-Valtriano

Inoltre si allegano anche le due modulistiche inviate per e-mail a tutte le famiglie degli utenti. I moduli di interesse,  dovranno essere compilati e riconsegnati nella modalità indicata (direttamente all'autista, oppure via mail a o.breschi@comune.fauglia.pi.it; a mano all'ufficio protocollo dal lun al ven 9-12 e il giov. anche il pomeriggio dalle 15 alle 17)

a) scheda di autorizzazione per la riconsegna del minore al momento della discesa a cura di TUTTI gli utenti della Primaria (Elementari) e per le Medie solo nei casi in cui non si decida per la discesa autonoma

b) liberatoria per la discesa autonoma SOLO per gli utenti della scuola Secondaria di 1° grado (Medie)

A cura di

Ufficio Istruzione, Scuola e Cultura

Servizi scolastici ed educativi, Asilo nido, Mensa scolastica, Trasporto scolastico, Cedole librarie, Pacchetto scuola e Campi estivi ragazzi.

Ultimo aggiornamento

03/10/2025, 12:49

Sciopero generale, salta la raccolta dei rifiuti

Dettagli della notizia

Una nota di Geofor al riguardo dell'astensione dal lavoro del 3 ottobre

Data:

03 ottobre 2025

Data scadenza:

04 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Geofor rende noto che, a seguito di comunicazione pervenuta in data odierna, è stata proclamata, a livello nazionale, per la giornata di domani 3 ottobre una giornata di sciopero generale.

In ragione di ciò, l’Azienda invita cortesemente l’utenza ad esporre regolarmente i rifiuti - si legge nella nota di Geofor - secondo il calendario del servizio di raccolta “porta a porta”, pur rammentando che non è possibile prevedere con esattezza il grado di adesione allo sciopero da parte del personale addetto”. 

“Qualora il servizio di raccolta non potesse essere espletato, si prega la gentile utenza di ritirare i contenitori o i sacchi già esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per la medesima tipologia di materiale – prosegue la nota dell’azienda - Con riserva di fornire ulteriori aggiornamenti si formulano le nostre scuse ai cittadini e alle Amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che dovessero verificarsi nei territori serviti”.

Ultimo aggiornamento

08/10/2025, 15:45

Carta "Dedicata a te" per fare la spesa

Dettagli della notizia

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili.

Data:

29 settembre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Il 12 agosto 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 il Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te –Indicazioni operative.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili.

A chi è rivolta

A tutti i cittadini il cui nucleo familare risulti iscritto nell’anagrafe della popolazione residente e il cui Isee non superi € 15.000,00 annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del suddetto decreto includano percettori di: assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di qualsiasi livello.

Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (Dis-Coll), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (Cig) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Descrizione

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane Spa per il tramite della società controllata Postepay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l'accredito del contributo erogato a partire indicativamente dal mese di novembre 2025. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della “Carta Dedicata a te” 2025.

Come fare

I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei requisiti sopra specificati alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025.

Cosa serve

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione Isee ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a € 15.000,00 annui.

Tempi e scadenze

L’Inps, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del D.I. in Gazzetta Ufficiale (12 agosto 2025), quindi entro l’11 settembre 2025, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web sul sito istituzionale www.inps.it, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del citato D.I., individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (cfr. l’art. 4 del D.I.):

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore Isee più basso.

I Comuni, entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolidano tali elenchi avvalendosi del medesimo applicativo web, dopo avere effettuato le verifiche di competenza. Per sapere se siamo inseriti nell'elenco dei beneficiari, ci si può rivolgere all’ufficio protocollo del Comune di Fauglia, aperto dal lunedì al venerdì con orario 9-12 (il giovedì anche dalle 15 alle 17).

L’Inps, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane Spa ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay (cfr. l’art. 7 del D.I.).

Il link alla Gazzetta Ufficiale nr. 186 del 12/08/2025: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-08-12&atto.codiceRedazionale=25A04649&elenco30giorni=false

A cura di

Ufficio Politiche sociali e del Terzo settore

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private

Tiziana Fantozzi

Descrizione breve
Responsabile di Area
  • Tiziana Fantozzi
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 08:03

Festival NavigArte Off 2025, a Fauglia torna la grande danza

Dettagli della notizia

Eventi al Teatro comunale e per le strade di Fauglia dal 4 al 19 ottobre

Data:

24 settembre 2025

Data scadenza:

19 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Con il Festival NavigArte Off 2025, giunto alla 4ª edizione, torna a Fauglia la grande danza, con tre date a Fauglia e due al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima. Il festival è organizzato da Movimentoinactor Teatrodanza e dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore ed è promosso dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Pisa, dal Comune di Fauglia, dal Teatro Comunale di Fauglia, dal Teatro dell’Aglio e dal Teatro dei Concordi. La direzione artistica è di Flavia Bucciero. Qui di seguito il dettaglio degli eventi faugliesi.

 

4 OTTOBRE

Teatro comunale ore 21:15

Borderline danza – Salerno

2° e 3° Movimento collective trip 7.0

Compagnie Didier Théron – Montpellier (Francia)

Artemis au miroir

 

11 OTTOBRE

Centro storico ore 18:30

Fauglia in danza

Performance di danza Site Specific nelle vie e piazze di Fauglia

Ingresso libero

Teatro comunale ore 21:15

Asmed Balletto di Sardegna Quartu Sant’Elena (Cagliari)

Thaumata

Mandala Dance Company – Ladispoli (Roma)

Erosione

Associazione Danza Estemporada – Sassari

In equilibrio

 

19 OTTOBRE

Teatro comunale ore 21:15

St Danza di Simona Tocchini – Livorno

Return

Spettacolo vincitore concorso NavigArte 2024

 

Biglietti. Intero 10; ridotto 8 (studenti universitari; studenti scuole di danza, musica e teatro)

Info e prenotazioni. Whatsapp: 375.5615955; e-mail: info@teatrodifauglia.it

Per ulteriori informazioni: 

Info: navigarte.info@gmail.com; www.movimentoinactor.it

Per approfondimenti: https://www.facebook.com/teatrodifauglia?locale=it_IThttps://www.facebook.com/teatrodellaglioaps?locale=it_IT

Il Festival NavigArte Off 2025 continuerà al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima, con altri due appuntamenti il 25 ottobre e il 1º novembre, come riportato nella grafica allegata.

 

 

Ultimo aggiornamento

24/09/2025, 11:09

30 settembre 2025 - Chiusura anticipata ufficio tributi

Dettagli della notizia

Martedì 30 settembre 2025 l'ufficio tributi avrà un orario ridotto

Data:

24 settembre 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si avvisa che martedì 30 settembre 2025 l'ufficio tributi sarà aperto al pubblico dalle ore 09 alle ore 11.

Per qualsiasi informazione scrivere a:

p.deglinnocenti@comune.fauglia.pi.it oppure a comune.fauglia@postacert.toscana.it

A cura di

Ufficio Tributi

L’ufficio gestisce tutte le attività relative ai tributi comunali.

Ultimo aggiornamento

24/09/2025, 06:53

Meccanismo di feedback

Descrizione breve
Il Comune di Fauglia ha attivato un meccanismo di feedback: uno strumento che consente a cittadini, visitatori ed enti di segnalare eventuali difficoltà di accesso ai contenuti o ai servizi online.

 

Il Comune di Fauglia mette a disposizione questo canale per consentire a chiunque di segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati nel sito istituzionale o nei servizi digitali comunali.

 

È possibile inviare segnalazioni:

- scrivendo all’indirizzo email: rtd@comune.fauglia.pi.it

- oppure via PEC: comune.fauglia@postacert.toscana.it

 

Nella segnalazione si prega di indicare:

- la pagina o il servizio in cui si è riscontrata la difficoltà

- una breve descrizione del problema

- eventuali strumenti utilizzati (ad es. browser, dispositivo mobile, altro)

 

Il Comune si impegna a rispondere entro 30 giorni, fornendo un riscontro e indicando le eventuali misure adottate per migliorare l’accessibilità.

Il presente meccanismo di feedback è attivato in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quinquies della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”) e dalle Linee guida AGID in materia di accessibilità degli strumenti informatici.

 

Servizi scolastici: Trasporto e Mensa

Dettagli della notizia

Comunicazioni di avvio dei servizi

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

08 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che:

il servizio di Trasporto con Scuolabus quest'anno inizierà a partire da lunedì 6 ottobre.

Lo slittamento dell'avvio del servizio è dovuto alle complesse procedure di gara per l'affidamento ad un nuovo operatore, essendo scaduto il precedente appalto.

Ci scusiamo per i disagi

Il servizio Mensa inizierà regolarmente, come ogni anno il 1° ottobre.

Si ricorda che nei giorni compresi tra il 9 e il 15 ottobre i plessi scolastici vedranno sospese o ridotte le attività didattiche per consentire l'allestimento e lo smontaggio dei seggi per le Elezioni regionali.

 

Vedi insight e inserzioni

Metti in evidenza il post

Immagine rimossa.

Tutte le reazioni:

11

A cura di

Ufficio Istruzione, Scuola e Cultura

Servizi scolastici ed educativi, Asilo nido, Mensa scolastica, Trasporto scolastico, Cedole librarie, Pacchetto scuola e Campi estivi ragazzi.

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 15:13

Sciopero Geofor per lunedì 22 settembre

Dettagli della notizia

L’azienda: “Esponete ugualmente i rifiuti secondo il calendario del porta a porta”

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Geofor comunica che, per lunedì 22 settembre 2025, è stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata dalla Confederazione Usb. Nella nota diramata si chiarisce che “in considerazione di ciò, l’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta porta a porta, pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero”.

“Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato – prosegue Geofor -  si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale. Geofor si scusa con i cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti”.

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 09:10

Concorso fotografico “Insieme per Fauglia”

Dettagli della notizia

Lunedì 15 settembre iniziano le iscrizioni, la premiazione è prevista per il 15 dicembre 2025

Data:

18 settembre 2025

Data scadenza:

15 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Museo Giorgio Kienerk, tramite l’Associazione Amici del Museo Giorgio Kienerk, organizza il concorso fotografico “Insieme per Fauglia” edizione 2025. La partecipazione è aperta a tutti i fotoamatori, che devono essere proprietari della totalità delle immagini presentate.

L’inizio delle iscrizioni è fissato per lunedì 15 settembre e il termine di invio delle opere è fissato per il 29 novembre prossimo. La premiazione è prevista per il 15 dicembre.

Il concorso è suddiviso in quattro sezioni digitali: tema libero (colore); tema libero (bianco e nero); tema paesaggio (bianco e nero e colore); tema Fauglia e il suo comune (bianco e nero e colore).

La giuria è formata da Emanuela Rombi (assessora al Comune di Fauglia); Fausto Meini (fotografo professionista); Luigi De Rosa (fotoamatore); Mario Bellagotti (presidente del gruppo fotografico “Il Marzocco”); Paolo Pampana (fotoamatore).

Per visualizzare interamente il bando di concorso, le specifiche, il calendario completo e per scaricare il modulo di partecipazione si può aprire e scaricare il pdf allegato.

Ultimo aggiornamento

25/09/2025, 08:58

Spettacolo per celebrare il granduca Leopoldo

Dettagli della notizia

Sabato 20 settembre (ore 17) alla Lucciola concerto con il grande soprano Patrizia Cigna. Assieme a lei il pianista Giovanni Giannini e Maurizio Canovaro (voce recitante)

Data:

17 settembre 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Anche il Comune di Fauglia si appresta a celebrare i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come granduca di Toscana. La partecipazione al bando emanato dalla Regione lo scorso 12 febbraio si è tradotta, per l’Amministrazione comunale, in un contributo di circa 3650 euro, finalizzato allo svolgimento di una serie di manifestazioni da svolgersi entro il prossimo 31 dicembre.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 20 settembre 2025, presso lo spazio “La Lucciola” in vicolo del Teatro. Subito dopo l’inaugurazione della mostra di pittura di P. Marc Zamboni nell’attigua Saletta Kienerk, dalle 17 in poi si svolgerà infatti lo spettacolo dal titolo “La musica alla corte di Pietro Leopoldo”. L’affermata soprano Patrizia Cigna sarà l’ospite d’eccezione. Conosciuta e apprezzata a livello internazionale per il suo repertorio che spazia da Monteverdi a Mahler, Patrizia Cigna vanta collaborazioni con direttori di fama internazionale quali, tra gli altri, Umberto Benedetti Michelangeli, Daniel Oren e Zubin Mehta.

Nel concerto di sabato prossimo a Fauglia sarà accompagnata al pianoforte da Giovanni Giannini, al pari di Patrizia Cigna docente al Conservatorio Puccini della Spezia. Anche Giannini vanta un importante curriculum, avendo svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha inciso per Fonè, Ema Records, Discoteca di Stato Danese e Orf Austria e da quasi 30 anni è compositore e arrangiatore per il Musical Theatre, vantando importanti collaborazioni come quella con Lindsay Kemp. Maurizio Canovaro del Teatro dell’Aglio, infine, sarà la voce recitante. La scaletta prevede brani di Händel, Cimarosa, Paisiello, Pergolesi, Galuppi e Piccinni.

Le manifestazioni per celebrare Leopoldo d’Asburgo Lorena, come accennato, si protrarranno anche nelle settimane a seguire, come degno tributo al Granduca che si distinse per le molteplici riforme per modernizzare il territorio regionale e migliorare le condizioni di vita degli abitanti. La più nota è quella che fece della Toscana il primo Stato al mondo in cui fu abolita la pena di morte grazie all’emanazione del codice penale del 1786. Il 26 ottobre alle ore 16, in Saletta Kienerk, sarà infatti inaugurata la mostra archivistica alla presenza della curatrice Caterina Degasperi. Inoltre saranno coinvolte le scuole attraverso un progetto didattico che si svilupperà nei prossimi mesi, senza tralasciare l’aspetto ludico-culturale con uno spettacolo di burattini a cura di Habanera Teatro.

Per ulteriori approfondimenti: https://www.toscana-notizie.it/-/un-bando-per-celebrare-pietro-leopoldo-260-anni-fa-si-insediava-il-granduca-innovatore

Ultimo aggiornamento

17/09/2025, 17:33

Inizia la distribuzione dei kit per la raccolta porta a porta

Dettagli della notizia

Consegna a partire da mercoledì 17 settembre. Geofor annuncia uno sciopero per il 22 settembre

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

26 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Geofor rende noto che, a partire da mercoledì 17 settembre 2025, inizierà la consegna dei kit per la raccolta porta a porta, secondo le modalità consuete. La consegna sarà effettuata da personale Geofor.

Sciopero lunedì 22 settembre

In aggiunta Geofor rende noto che, per lunedì 22 settembre 2025 è stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata dalla Confederazione Usb. Nella comunicazione diramata si rende noto che “in considerazione di ciò, l’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta porta a porta, pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero”.

“Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato, si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale. Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti”.

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 10:49

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.