Descrizione
Una due giorni ricca di eventi dedicati al mondo dell’informatica e dell’innovazione tecnologica rivolta a studenti, genitori e docenti, non solo dell’istituto, che ha lo scopo di diffondere e promuovere la cultura digitale.
Saranno presenti anche altri stakeholder come Università, aziende, enti ed associazioni che promuovono il mondo del digitale e didattica innovativa.
Quest'anno l'evento si terrà presso il Teatro Comunale di Fauglia (Piazza Trento e Trieste, 1, 56043 Fauglia) il 15 e 16 maggio 2025.
Il teatro ospiterà i vostri interventi dal palco, mentre, nel foyer e nella sala riunioni al primo piano, ospiterà gli stand degli alunni e delle alunne che presenteranno i loro lavori a tema “Ispirati da Lovelace, Turing e Asimov: l’IA tra scienza e fantasia”.
Il programma di quest’anno:
Giovedì 15 maggio
- 17.30 - 17.50 - Saluti e introduzione a cura dell’Animazione Digitale, della Dirigente Raffaella Iannone e dei sindaci dei comuni di Fauglia, Crespina-Lorenzana, Orciano Pisano e Santa Luce
- 17.50 - 18.20 - Eleonora Borgia “Viaggio nell’Intelligenza Artificiale, tra storia, sfide e prospettive future”
- 18.20 - 18.50 - Giovanni Silvestro, Marta Sanz Manzanedo e Simone Gorelli “Formazione degli insegnanti sull'intelligenza artificiale per la didattica”
- 18.50 - 19.30 - Vincenzo Ambriola “La coscienza delle macchine”
- Venerdì 16 maggio
- 17.30 - 17.40 - Saluti e introduzione a cura dell’Animazione Digitale, della Dirigente Raffaella Iannone
- 17.40 - 18.10 - Elisa Stefanini “Il futuro del lavoro è anche robotico: l'evoluzione del lavoro e le competenze necessarie”
- 18.10 - 18.40 - Alessandro Palla “Quando l’intelligenza artificiale entra in aula: AI PC INTEL® e nuove frontiere della didattica”
- 18.40 - 19.20 - Gianni Ferrarese “Proposte per una metodologia di utilizzo dell’AI nella didattica. Come l’utilizzo dell’AI nella didattica può favorire lo sviluppo delle competenze trasversali oltre a consolidare consapevolezza e innovazione.”
- 19.20 - Chiusura e saluti a cura dell’Animazione Digitale, della Dirigente Raffaella Iannone e dei sindaci
Obiettivi
Il programma ricco di interventi da parte di relatori di spicco intende affrontare in modo multidimensionale l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nella scuola, promuovendone una comprensione critica e consapevole ed esaminandone le ricadute unitamente alle dimensioni contestuali, etiche e filosofiche.
L'evento ha ottenuto i patrocini di:
Università di Pisa, Comuni di Fauglia, Crespina e Lorenzana, Santa Luce, Orciano Pisano.