Distretto Rurale, finanziato il progetto su cibo e territorio

Dettagli della notizia

La Regione Toscana ha approvato e finanziato il progetto su "Cibo e territorio" del Distretto Rurale delle Terre Pisano-Livornesi. Eventi enogastronomici a Fauglia e nei Comuni aderenti al Distretto.

Data:

04 agosto 2025

Data scadenza:

31 agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il progetto denominato "Cibo e territorio" del Distretto Rurale delle Terre Pisano-Livornesi è stato approvato e interamente finanziato dalla Regione Toscana. Infatti con il decreto dirigenziale n. 851 del 29/07/2025 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a cofinanziamento finalizzati alla promozione dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale toscano e dei prodotti enogastronomici toscani in attuazione degli artt. 6, 7, 8 e 9 della legge regionale 4 febbraio 2025 n. 10 "Interventi del Consiglio Regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”, bando del Consiglio Regionale del marzo 2025.

 

Il progetto si propone di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del Distretto Rurale Terre Pisano Livornesi attraverso un ciclo di eventi esperienziali, formativi e promozionali che coinvolgono produttori, ristoratori, operatori turistici, associazioni e cittadini. L’iniziativa mira a rafforzare le sinergie tra agricoltura, artigianato e ristorazione, promuovendo la filiera corta come modello identitario e sostenibile.

L’evento principale prevede sei giornate tematiche in ciascuno dei Comuni del Distretto (Collesalvetti, Cascina, Castellina Marittima, Fauglia, Orciano Pisano e Santa Luce) durante le quali ristoratori locali realizzeranno piatti creativi utilizzando ingredienti del territorio. Parallelamente si svolgeranno eventi collaterali come laboratori sensoriali, visite guidate, mostre-mercato e talk su sostenibilità e cultura enogastronomica.

Una strategia di comunicazione mirata, con attività digitali, media partnership e storytelling territoriale, garantirà ampia visibilità al progetto e ai prodotti enogastronomici territoriali. Il coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle associazioni di categoria rafforzerà l’impatto sul tessuto socioeconomico.

Tra i risultati attesi: il rafforzamento dell’identità territoriale, l’aumento della visibilità dei prodotti enogastronomici e lo sviluppo di collaborazioni stabili tra gli attori della filiera agroalimentare e turistica.

Ultimo aggiornamento

04/08/2025, 17:32

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.