Richiesta di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo
Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L'occupazione di suolo pubblico, prevista dal Nuovo Codice della Strada D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 artt. 20 e 26 e relativo Regolamento di Attuazione D.P.R. 16/12/1992 n. 495, permette di richiedere una Concessione onerosa per occupare un'area di suolo pubblico  appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno e permanente se la durata è maggiore a un anno.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento oppure il servizio è fruibile presentandosi all'ufficio competente.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la concessione/autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

L’occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo e del tributo denominato "canone unico patrimoniale", in base al regolamento comunale, che stabilisce la disciplina e le tariffe.

L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta di occupazione suolo pubblico direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Vincoli

Link  Gazzetta ufficiale decreto n. 285 e Regolamento Comunale Canone unico Patrimoniale.

Ulteriori informazioni

L'istanza deve essere presentata all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'occupazione. La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti.

Per motivi di pericolo per l'incolumità pubblica è possibile occupare il suolo pubblico in modo immediato, dando solo comunicazione all'ente.

L’occupazione delle aree stradali e dei marciapiedi deve avvenire nel rispetto delle norme del Codice della strada, quindi, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli può essere necessario richiedere anche l’emissione di un’ordinanza di disciplina della circolazione.

Copia del provvedimento di autorizzazione o concessione deve essere conservata nel luogo dove avviene l’occupazione ed esibita su richiesta dei funzionari incaricati dei controlli.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Ufficio responsabile

Ufficio Tributi

L’ufficio gestisce tutte le attività relative ai tributi comunali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.