Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Fauglia Portale istituzionale dell'ente

DIGITALIZZAZIONE DELLE OPERE CONSERVATE PRESSO IL MUSEO KIENERK

DIGITALIZZAZIONE DELLE OPERE CONSERVATE PRESSO IL MUSEO KIENERK

Il Museo dedicato a Giorgio Kienerk (Firenze 1869 - Fauglia 1948) , inaugurato nel 2008, è stato realizzato per contenere e garantire alla pubblica fruizione la raccolta di opera d’arte eseguite dall’artista che la figlia Vittoria ha volute donare alla Comunità di Fauglia.

Al Museo Kienerk sono presenti dipinti, sculture, illustrazioni, pastelli, taccuini, libri illustrati e strumenti di lavoro oltre all’archivio dell’artista, una collezione intera che si trovava nella villa di Poggio alla Farnia, al momento della morte dell’autore, mentre una intera cassa di disegni e di dipinti, oltre ad appunti dell’artista è andata distrutta durante il bombardamento della seconda Guerra mondiale , che rase al suolo la casa dei Kienerk di Firenze.

Oggi queste opere d’arte, dopo un attento lavoro di catalogazione, avvenuto sulla piattaforma Sigecweb, sono visibili sul nuovo Catalogo generale dei Beni Culturali, sulla pagina dell’ICCD, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Si tratta in tutto di 91 schede catalogo: 70 OA (Opera e Oggetto d’Arte); 3 S (Stampa) e 18 D (Disegno) tutte corredate di immagini, localizzazione, cronologia, dati tecnici e analitici, oltre alla condizione giuridica.

E' possibile consultare le opere catalogare al seguente link

Il lavoro è stato svolto dalle archiviste della soc. coop. sociale Microstoria , con la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio della città di Pisa. Si è trattato di un lungo lavoro che è iniziato con una ricognizione delle opera d’arte, una campagna fotografica e a seguire la descrizione analitica di ciascuna opera d’arte , che in concerto con la Soprintendenza di Pisa ha prodotto un elenco complete ed esaustivo delle opera di Giorgio Kienerk esposte presso il Museo di Fauglia. Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Russo Severino e alla dott.ssa Loredana Brancaccio della Soprintendenza di Pisa. La coop. Microstoria annuncia già un ulteriore lavoro di ricerca e studi scientifici all’interno del Museo per il 2022, che comprenderà la sistemazione dell’archivio personale di Kienerk su una piattaforma archivistica che sarà visibile a tutti i ricercatori interessati a Kienerk e alla sua vita. Si ricorda che il Museo Kienerk è visitabile nei seguenti orari: il venerdi dale 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, il sabato e la domenica dale 10.00-12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Per ogni informazione riguardo ai nuovi orari dovuti al Covid o iniziative varie seguite pure le pagine social e il sito del Comune di Fauglia.

 

Ulteriori notizie nell'articolo pubblicato da Terre di Pisa: https://www.terredipisa.it/museo-kienerk-beni-culturali/