Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Fauglia Portale istituzionale dell'ente

LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DEL PINO. EMANATA APPOSITA ORDINANZA

LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DEL PINO. EMANATA  APPOSITA ORDINANZA

Questo periodo dell'anno rappresenta probabilmente il momento più opportuno e strategico per effettuare la lotta alla processionaria del pino, un'adempimento che in ambito urbano è obbligatorio ai sensi del Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007  "Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino" sia per la pubblica amministrazione che per i privati.

A questo proposito è stata emanata apposita ORDINANZA del Sindaco che impone ai privati di provvedere in tal senso.

Ricordiamo che l’insetto attacca il genere Pinus e in caso di forte gradazione, occasionalmente, anche Cedrus e Pseudotsuga. Già dal mese di gennaio sono visibili i nidi invernali sericei sia sulle cime che sulle branche laterali delle piante. Le larve (con oscillazione legata all'andamento climatico stagionale) escono dai nidi già a partire dal mese di  Marzo , si nutrono sulla pianta ospite e successivamente si spostano in "processione" verso il basso. Ed è questa la fase del ciclo biologico più “pericolosa” perché, nella migrazione al suolo le larve provviste di peli urticanti, arrecano fastidiosissimi eritemi cutanei a chi ne vene in contatto (uomini e animali domestici). Sebbene sia possibile agire sulla processionaria del pino anche in altri periodi dell'anno il momento in cui gli insetti sono contenuti nel nido, resta ad  oggi il più efficace e sicuro.

Per saperne di più :

Allegato Ordinanza_Processionaria_03_02_2022.pdf (73,55 KB)
Allegato Processionaria_Informativa_RegioneToscana.pdf (830,24 KB)
Allegato Processionaria_del_pino.pdf (334,61 KB)