Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Fauglia Portale istituzionale dell'ente

Notizie utili

Conservatrice: Dr. Giovanna Bacci di Capaci Conti
e-mail: museokienerk@comune.fauglia.pi.it

Assessore al Museo Giorgio Kienerk: Emanuela Rombi

 

Gestione e accoglienza: La gestione del Museo è affidata a Microstoria Soc. Coop. di Rosignano Marittimo (LI)

 

COME RAGGIUNGERCI

               

 Da Firenze: direzione Pisa, uscita Lavoria
Da Livorno: direzione Firenze, uscita Vicarello
Da Pisa: percorrere la S.S. 206 (Emilia) fino a Collesalvetti, poi seguire le indicazioni per Fauglia
Autostrada 12: uscita Collesalvetti
Autostrada 1: uscita Firenze-Scandicci, proseguire sulla s.g.c. FI-PI-LI uscita Lavoria

 

Per maggiori informazioni:
www.autostrade.it
www.trenitalia.com

www.pisa-airport.com

 

Indirizzo:
Museo Giorgio Kienerk 
Palazzo Comunale
Via Chiostra I, n° 13
56043 – Fauglia

tel. 050 657311 (Centralino del Comune di Fauglia dal lunedì al sabato orario: 9.00 – 13.00)
tel. 050 657328 -  orario: 9.00 – 12.00   fax 050 657330

o contattare il  +39 391 921 82  dal lunedi al venerdi dalle ore 09:00 alle ore 17:30 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00

 

 

SERVIZI E INFORMAZIONI

 

Orari di apertura del Museo:

NUOVO ORARIO 2023

Orario estivo (dal 3 giugno al 31 agosto) :

venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 19.00

sabato: dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Orario invernale (dal 1 settembre al 2 giugno) :

sabato: dalle ore 9.00 alle ore 13.00

domenica: dalle ore 15.00-19.00;

 

Il museo rimarrà chiuso nei giorni di: 25 dicembre, 1 e 6  gennaio, Pasqua, 1 Maggio, 2 giugno e 15 Agosto.

 

Biglietti:

 

Prezzi ingresso:
Intero: € 4,00
Ridotto 1: € 2,00  (bambini 6 -18 anni; gruppi di almeno 15 persone)
Ridotto 2: € 3,00 (associazioni culturali)
Scuole: € 2,00

Audioguide (italiano, inglese): € 3,00

Visite guidate:
La prenotazione è obbligatoria. I gruppi non devono superare le 15 persone.
Tel. 050 657328 ( orario: 8.30 – 13.00) o contattare il  +39 391 921 82  dal lunedi al venerdi dalle ore 09:00 alle 17:30

Accoglienza-biglietteria:
Si effettua la vendita dei biglietti; sono disponibili gratuitamente dépliants informativi su Giorgio Kienerk e sulla località di Fauglia.

Accessibilità:
L'ingresso, le sale espositive, i corridoi sono privi di barriere architettoniche.

Percorso espositivo:
Sono presenti pannelli esplicativi in ogni cella e didascalie accanto ad ogni opera. Nella sala-archivio è disponibile un video-lettore con CD riguardanti la produzione artistica di Giorgio Kienerk.

Sala proiezioni:
È sempre visibile il documentario d'arte dedicato a Giorgio Kienerk, video eseguito da Gianluca Paoletti con la collaborazione di
Domenico Zazzara, musiche di Giuseppe Cassaro.

 

VIDEO UFFICIALE DEL MUSEO SUL CANALE YOUTUBE DEL COMUNE DI FAUGLIA :

 

https://www.youtube.com/watch?v=MNTixznGynY&t=2s

BOOK-SHOP

Presso il book-shop è in vendita  materiale concernente il museo:

Museo Giorgio Kienerk  Fauglia (catalogo a c. di Giovanna Bacci di Capaci e Eugenia Querci, Pacini, Pisa 2008);
- DVD sull'arte di Giorgio Kienerk, film realizzato da Gianluca Paoletti con la collaborazione di Domenico Zazzara e Giuseppe Cassaro;
- Manifesto del Museo, locandine e pieghevole su 'Le colline pisane';
- Borsa in tela recante impresso Sorriso, da una litografia a colori di Giorgio Kienerk.

Disponibile anche letteratura specifica sull'artista:

- E. Querci, Giorgio Kienerk, 1869 – 1848, Torino, Allemandi 2001;
- A. Olivetti, Un paesaggio di Giorgio Kienerk nella raccolta Pepi, Ed. Cadmo 2004;
- M. Vimercati, La serie Kienerk,  sulle orme di un progetto grafico della Belle Epoque, Genova, Le mani 2007;
- V. Kienerk, Cinque bambine, Pisa, Ed. Campanile 2008 (libro illustrato per l'infanzia).

È inoltre in vendita documentazione riguardante il Comune di Fauglia:

Fauglia, Valtriano e dintorni, dalla preistoria agli anni '70, a c. di P.S. Caforio e M. Lenzi, voll. 3, Pisa 2005.

 

 

 PERCORSI SUGGERITI (cosa vedere nei dintorni di Fauglia)

Si consiglia di percorrere le pittoresche strade vicinali che collegano i borghi delle colline pisane (Fauglia, Luciana, Santo Regolo, Tripalle, Crespina, Lari Usigliano di Lari, Casciana Alta e Casciana Terme), e che svelano suggestivi  paesaggi di campi coltivati e di boschi, un paesaggio naturale che ha conservato il carattere di un tempo.

Da non perdere:

ad 11 Km da Fauglia, percorrendo la strada panoramica (S.P. 35):
LARI, con il suo Castello e con il Museo Civico F. Baldinucci ospitato nel monumentale Palazzo dei Vicari (www.castellodilari.it).

Sotto i Monti Pisani, a 22 Km da Fauglia:
CALCI, con la sua magnifica Certosa e l'annesso Museo di Storia Naturale e del territorio dell'Università degli Studi di Pisa (a.dini@museo.unipi.it).

18 Km da Fauglia:
- VICOPISANO, con la sua Rocca del Brunelleschi ed il Palazzo Pretorio, uno dei più antichi esempi di edilizia pubblica della provincia di Pisa (turismo@comune.vicopisano.pi.it).

Consigliabile anche:
- una visita al Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli” (museo@museopiaggio.it) a Pontedera, con la sua collezione di motocicli, treni, motori di aerei e veicoli storici (Km 20 ca. da Fauglia);
- una rilassante tappa nel centro termale (www.termecasciana.com) di Casciana Terme (Km 16 percorrendo la strada panoramica).

Fauglia è inoltre poco distante da Pisa (Km 21 percorrendo la S.S. 206 Emilia) e da Livorno (Km 23 percorrendo la strada panoramica).

 

Bibliografia essenziale

H. Zimmer, Giorgio Kienerk, in "Die Kunst halle",IV, n. 1, 1 ottobre 1898

U. Matini, Giorgio Kienerk, in "Natura ed Arte", VIII, n. 14, giugno 1898-1899

F. Russoli e D. Durbé (a cura di), Giorgio Kienerk (1869-1948), catalogo della mostra (Firenze - Accademia Fiorentina delle Arti del Disegno, 19 dicembre 1970 - 20 gennaio 1971), Firenze 1970

P. Pacini, Giorgio Kienerk, tra Simbolismo e Liberty, Cantini, Firenze 1989

I postmacchiaioli, testi di R. Monti, Roma De Luca, 1991

P. Pacini, Giorgio Kienerk tra Parigi, Londra e Vienna, in "Critica d'Arte", VII, nn. 1-10, gennaio - giugno 1992, pp. 43-56

P. Pacini, Giorgio Kienerk e Telemaco Signorini: un sodalizio esemplare, in "Antichità viva", 35, 1996 (1997), 5/6, pp. 58-76

R. Bossaglia, R. Monti, P. Pacini, S. Zatti, F. Cagianelli, Kienerk, catalogo della mostra (Pavia - Castello Visconteo, 31 maggio - 21 luglio 1997), Charta, Milano 1997

E. Querci, Kienerk 1869 - 1948, Allemandi Torino 2001 (e 2003)

F. Gallo, Il Museo "Giorgio Kienerk di Fauglia, Progetti ed idee, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 203-2004. relatore E. Spalletti

C. Bernardini, E. Querci, L. Avellini, C. Pioppi, Giorgio Kienerk a Bologna (1889-1900). Un artista tra naturalismo e simbolismo, catalogo della mostra (Bologna - Collezioni Comunali d'Arte, 17 dicembre 2004 - 3 aprile 2005), Ferrara 2004

P. Pacini, Risarcimento per Giorgio Kienerk scultore: il recupero della "Vanità", in "Critica d'Arte", n. 21, ottava serie, LXVII, marzo 2004, pp. 54-70

A. Olivetti, Un paesaggio di Giorgio Kienerk nella raccolta Pepi, ed. Cadmo 2004

P. Pacini, Precisazioni su alcune fonti del simbolismo di Giorgio Kienerk, in "Critica d'Arte”, n. 32, ottava serie, anno LXIX, ottobre-dicembre 2007 (2008), pp. 101-126

M. Vimercati, La serie di Kienerk, sulle orme di un progetto grafico della Belle Epoque, Genova 2007

G. Bacci di Capaci Conti e E. Querci (a cura di), Museo Giorgio Kienerk Fauglia, Pisa 2008

V. Kienerk, Cinque bambine, Pisa 2008

E. Querci, Giorgio Kienerk e il simbolismo in Toscana, Pisa 2013

G. Bacci di Capaci e V. Kienerk (a cura di), Giorgio Kienerk un artista tra Toscana e Europa, Pisa 2013

P. Pacini e G. Bacci di Capaci (a cura di), Emilio Mazzoni-Zarini: dipinti, disegni e incisioni, 1900-1945, catalogo della mostra (Fauglia, 28 settembre - 17 novembre 2013), “Quaderni del Museo Giorgio Kienerk. n. 1”, Pisa 2013

E. Querci e G. Bacci di Capaci (a cura di), Giorgio Kienerk. Ritratti (catalogo della mostra, Fauglia 18 aprile - 19 luglio 2015), “Quaderni del Museo Giorgio Kienerk. n. 2”, Pisa 2015