Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Fauglia Portale istituzionale dell'ente

Richiesta di Residenza

Dal 9 maggio 2012, secondo quanto disposto dalla nuova normativa, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni di cambio di residenza e di trasferimento all'estero, utilizzando la modulistica allegata, non solo attraverso gli appositi sportelli comunali, ma altresì, per raccomandata, o per fax o per via telematica. Quest'ultima possibilità è però consentita solo ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione di cui trattasi sia sottoscritta con firma digitale
    che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione

  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante

  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice

SI INFORMA PERTANTO CHE

qualora i cittadini non intendano presentarsi agli sportelli comunali, potranno inviare le dichiarazioni di cambio di residenza e di trasferimento all'estero, ESCLUSIVAMENTE in UNA delle seguenti modalità:

 

Si precisa che alla dichiarazione – comunque venga inoltrata – deve essere allegata copia del documento di identità sia del richiedente, sia delle persone che trasferiscono la residenza unitamente allo stesso. Tutti i maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente devono inoltre sottoscrivere il modulo didichiarazione anagrafica.

La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve necessariamente contenere tutti i dati obbligatori previsti dal modulo e contrassegnati da un asterisco (*).

In caso di trasmissione con modalità diverse dalla presentazione diretta all’Ufficio Anagrafe, si invita a prestare la massima cura nella compilazione del modulo e dei documenti da allegare, onde evitare che la dichiarazione risulti non ricevibile, secondo quanto disposto dal Ministero dell’In­terno con la circolare 27.4.2012 n. 9. Si precisa inoltre, nell’interesse del dichiarante, che nella dichiarazione anagrafica l’indirizzo di abitazione dovrà essere indicato in maniera precisa e completa, con l’indicazione del numero civico esatto. In caso di dubbio circa l’indicazione dell’indirizzo, si consiglia di contattare il Servizio Anagrafe per verificarne la correttezza e completezza.

Decorsi 45 giorni dalla presentazione, senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso art. 20, L. 241/1990).

Cittadini stranieri comunitari e non:

I cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea devono obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs. n. 30/2007, indicati nell’allegato B, scaricabile dalla presente pagina.

I cittadini di Stati non appartenenti All’Unione Europea devono obbligatoriamente allegare alla dichiarazione i documenti comprovanti la regolarità del soggiorno, indicati nell’allegato A, scaricabile dalla presente pagina.

Tutti i cittadini provenienti da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, devono allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di legalizzazione e traduzione dei documenti.

Allegato Richiesta di residenza (382,53 KB)
Allegato Allegato A (74,15 KB)
Allegato Allegato B (147,21 KB)